informazioni utili
Generali

Sirmione non necessita di troppe presentazioni: è un piccolo gioiello sospeso in mezzo al basso lago di Garda.
Il centro storico è all'estremità settentrionale di una lunga e stretta penisola, e si configura anche come isola, visto che è stato isolato dalla penisola da un fossato navigabile, che viene superato tramite una sola via di accesso, un ponte.
Il centro storico conserva una struttura urbanistica medioevale, con strade strette e irregolari. Dagli anni '70 si sono succeduti (primo caso quello dell'albergo Grifone e dell'albergo Speranza) interventi architettonici alle pareti esterne degli edifici, che hanno restituito il loro aspetto più antico, con mattoni e pietre a vista.
Sirmione centro è un'area a traffico limitato, si potrebbe dire che è un paradiso dei pedoni: per entrarvi in macchina occorre uno speciale permesso, concesso solo a residenti, fornitori e ospiti degli alberghi, e solo in certe fasce orarie.
Oltre al centro storico, un tempo unico insediamento di qualche rilievo nell'area dell'attuale comune di Sirmione, esistono, e si sono decisamente ingrossate a partire dagli anni '60, le frazioni di Colombare (alla base della penisola, dove risiede il Municipio) e di Lugana (attorno alla strada per andare a Peschiera).
- C.A.P.:
- 25019
- Altezza l.m.:
- 70
- Numero abitanti:
- 6500 ca.
- Regione:
- Lombardia
- Provincia:
- Brescia
- Diocesi:
- Verona
come arrivare a Sirmione
Alcune indicazioni utili per arrivare a Sirmione, con i diversi mezzi possibili.
Telefoni utili
- Municipio
- 030/990911
- Polizia municipale
- 030/9905772
- Carabinieri
- 030/9906777
- Guardia medica estiva
- 030/9904734
- Poste Sirmione centro
- 030/916195
- Poste Colombare
- 030/9905559
- Grotte di Catullo
- 030/916157 [Chiuso il lunedì (se festivo chiuso martedì)]
- Castello Scaligero
- 030/916468
- Museo paleontologico
- 030/9904248
- Taxi
- 030/916082 - 030/919240
- Terme
- 030/916044-030/9906961
- Centro Congressi
- 030/99091
altre informazioni utili
Le chiese a Sirmione e dintorni
Cenni sulle chiese di Sirmione (la parrocchiale, S.Pietro, S.Anna) e dei dintorni (santuari del Frassino, di S.Felice).
la natura a Sirmione
La flora e la fauna tipica del basso lago di Garda.
sul lago di Garda
Molte informazioni sul sito della Comunità del Garda: